
Un aiuto concreto
Diamo consulenza nel conseguimento della documentazione per i richiedenti di asilo politico, appoggiandoci ad ACNUR come principale referente sul tema di rifugio.
Insieme per il Venezuela fa parte della rete PartecipAzione, programma realizzato da UNHCR e INTERSOS e rivolto a tutte le associazioni di rifugiati e alle organizzazioni che favoriscono la loro partecipazione in Italia.
Per maggiori informazioni sul programma PartecipAzione: https://www.partecipazionerifugiati.org/
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, è la principale organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, sfollati e apolidi, a costruire per loro un futuro migliore.
In Italia, l’UNHCR, insieme ai suoi partner, offre servizi e attività a cui rifugiati e richiedenti asilo nel paese possono accedere:
- Il Numero Verde 800905570 per richiedenti asilo e rifugiati, che offre un servizio gratuito di assistenza legale e orientamento ai servizi su tutto il territorio nazionale, in oltre 35 lingue.
- JumaMap – Services for Refugees, una mappatura dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale in tutta Italia, dall’assistenza legale ai corsi d’italiano, alle forme di accoglienza informale. I contenuti della piattaforma sono disponibili in 15 lingue.
- Consultazioni con rifugiati, richiedenti asilo e apolidi, una piattaforma aperta dell’UNHCR per consultare persone rifugiate, richiedenti asilo, apolidi e membri delle comunità locali su una serie di questioni che riguardano i loro diritti, il loro benessere e possibili soluzioni.
Per maggiori informazioni visita il sito www.unhcr.org/it
Perché i venezuelani emigrano?
Secondo il Programma alimentare mondiale, più di 9 milioni di persone vivono nell’insicurezza alimentare in Venezuela.
- Il 30% dei bambini sotto i 5 anni sono cronicamente malnutriti.
- Il 96% delle famiglie sono in povertà e il 79% in povertà estrema. Il salario minimo è meno di un dollaro al mese.
- Il paese è passato da avere 13.000 industrie a meno di 2.500.
- Il Venezuela è stata l’economia con l’inflazione più alta del mondo per 5 anni.
- Il 70% delle case ha problemi di approvvigionamento idrico, così come problemi con l’elettricità e l’accesso ai servizi Internet.Il Venezuela ha il più alto tasso di omicidi del continente.
- Dal 2015 ci sono state massicce violazioni dei diritti umani, tra cui detenzioni arbitrarie, esecuzioni extragiudiziali, persecuzione e molestie alla società civile, censura e limitazione dello spazio pubblico.
(Fonti: PMA, ENCOVI, OVSP, Conindustria, ACNUDH)
“Un immigrato è qualcuno che non ha perso niente, perché lì dove viveva non aveva niente. La sua unica motivazione è sopravvivere po’ meglio di prima.”
JEAN CLAUDE IZZO
Insieme per il Venezuela
Milano, Lombardia ITALIA
insiemeperilvenezuela@gmail.com
Siamo un’associazione non profit, laica e apartitica a favore della tutela dei diritti umani, dei valori democratici e della solidarietà